R.S.P.P. - Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Corso R.S.P.P. (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) e Corso A.S.P.P.(Addetti al servizio di prevenzione e protezione)

Gli addetti e Responsabili dei servizi di prevenzione e protezione,devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria e un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
L'R.s.p.p. deve inoltre possedere un attestato di frequenza,con verifica dell’apprendimento,a specifici corsi di formazione in materia di:
- Prevenzione e protezione dei rischi,anche di natura ergonomica e psicologica da stress lavoro-correlato di cui all’art. 28 del D.lgs. 81/08;
- Organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative;
- Tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali.
I corsi devono rispettare quanto previsto dall’Accordo sancito il 26 gennaio 2006 in sede di conferenza permanente Stato-Regioni e successive modificazioni e integrazioni.
I Responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione sono tenuti a frequentare corsi di aggiornamento secondo gli indirizzi definiti nell’Accordo Stato-Regioni.
23/10 Formazione e addestramento
Con
l'avvento del Decreto Interministeriale sulla Sicurezza...
24/05 Privacy-GDPR
Il 24 maggio 2018 entra in vigore il nuovo regolamento europea...